Stats Tweet

Austria Inferiore.

(o Bassa Austria; in tedesco Niederösterreich). Bundesland (19.174 kmq; 1.529.781 ab.) dell'Austria. Capoluogo: Sankt Pölten. Città principali: Wiener Neustadt, Baden e Krems, che dal 1939 al 1945 fu capoluogo del Reichsgau Niederdonau, provincia tedesca corrispondente circa all'A.I. • Geogr. - Il territorio, in buona parte montuoso, si estende tra il versante meridionale del Massiccio Boemo e le Alture Morave a Nord e le ultime propaggini alpine a Sud. Il clima è continentale, ma con piogge limitate che diminuiscono da Ovest a Est. La parte centrale della regione è attraversa da Ovest a Est dal Danubio, che divide la zona montuosa dalla zona collinare e che segna parte del confine con l'Austria Superiore. Il fiume riceve un buon numero di affluenti che rendono particolarmente fertile la regione. • Econ. - L'agricoltura è ben sviluppata nelle vallate aperte dai fiumi e nella zona pianeggiante intorno a Vienna. Molto diffusa la coltivazione della barbabietola da zucchero e dei cereali a Sud; di vigneti e colture industriali a Nord. Notevole è l'allevamento bovino e suino. Importanti le risorse forestali e quelle minerarie (il sottosuolo fornisce petrolio, lignite, metano, grafite). L'industria, concentrata particolarmente nel bacino di Vienna e lungo l'Erlauf e la Traisen, è tuttavia ben sviluppata in quasi tutta la regione. Numerose le industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, siderurgiche, tessili. Lungo il Danubio sono in funzione quattro importanti impianti elettrici; altri sorgono a Dobra e Krumau.